Parlare di questi argomenti, per quanto possa sembrare facile, non lo è affatto. Tante persone ancora oggi confondono i termini e li usano impropriamente. Quel che cerco di fare da anni è far comprendere termini e concetti a tutti, usando parole semplici ed esempi comprensibili. Ciò che dirò e che spiegherò non rappresenta ciò che sono, non rappresenta la mia personalità e la mia pratica. Consideratemi come un’amica che vi viene in aiuto spiegandovi ciò che lei stessa ha appreso negli anni e che cercherà di farlo nella maniera più semplice possibile.
Da quando ho aperto il canale YouTube ho affrontato tantissimi argomenti e le persone hanno spesso associato la mia pratica personale agli argomenti di cui parlavo. Nulla di piu sbagliato: proprio perché non amo parlare delle mie pratiche, che ritengo siano personali e quindi private, quel che farò anche qui è semplicemente cercare di aiutare le persone a comprendere alcuni concetti che ritengo basilari. Come sul canale anche qui sul sito risponderò alle vostre domande, affrontando un argomento per volta. Rispondere a tali domande non significa che quell’argomento, pratica o culto faccia parte di ciò che sono.
Torniamo a noi, cercherò di spiegare in maniera semplice e veloce il significato dei tre nomi più usati dal popolo pagano. La prima cosa che dico alle persone è che i percorsi sono sempre diversi perché siamo persone diverse fatte di vissuto ed esperienze personali. Ogni persona ha il suo bagaglio culturale, quindi il mio percorso non sarà mai uguale al vostro e ciò che va bene per me non è detto che andrà bene anche per voi.
Che cos’è la Stregoneria?
La Stregoneria è l’insieme di pratiche magiche e di rituali, anche simbolici. Nella Stregoneria non ci sono delle regole ben precise se non quelle dovute al buon senso delle persone, mentre in alcuni culti, come la Wicca, ci sono “regole” molto dettagliate da seguire.
Per esempio, nella Wicca c’è la Legge del Tre:
Ogni cosa che si fa torna indietro
tre volte nel bene e tre volte nel male
Se si fa del bene si riceverà tre volte il bene
Se si fa del male si riceverà tre volte il male.
Non bisogna però fare del bene
nell’attesa della ricompensa.
Regola introdotta da, ……….
per questo motivo…….
Nella Stregoneria, invece, faccio sempre l’esempio del coltello: la Stregoneria è un mezzo. Se siamo persone buone, che si comportano bene, persone umili ed oneste tutto ciò che andremo a fare sarà onesto e pulito e porterà solo benefici. Se siamo persone cattive, sapete bene cosa fa una persona cattiva e malvagia in possesso di un mezzo come la Stregoneria. Ci tengo a precisare che tutto dipende sempre da noi, da che persone siamo, da come ci comportiamo. Se la nostra indole è positiva agiremo sempre nel bene.
Perché l’esempio del coltello? Ognuno di noi ha in mano un coltello e con questo coltello una persona può sia tagliare il pane (fare qualcosa di buono e costruttivo) che fare cose brutte (fare qualcosa di cattivo e distruttivo). Sta al buon senso delle persone quindi scegliere come utilizzare questo mezzo e tutto dipende dalla nostra scelta, dal nostro sentire.
Come in ogni culto ci sono le persone oneste e quelle che sono fuori di testa e fanno cose indicibili.
Il Paganesimo è l’insieme dei culti pagani, è come se fosse una sorta di raccolta di tutti i gruppi che hanno un determinato percorso spirituale, culti preesistenti al cristianesimo. Oggi il paganesimo moderno è conosciuto come paganesimo contemporaneo o neo pagano e, nell’ambito del neopaganesimo troviamo la Wicca, una religione appunto neopagana.
Generalmente i pagani hanno in comune tutti l’amore ed il rispetto per la Natura, considerata sacra e quindi venerata.
Druidi, Wiccan, Odinisti e Sciamani, ad esempio, costituiscono la comunità pagana. Hanno pratiche comuni come la celebrazione dei Sabbat, l’utilizzo di ausili come erbe, cristalli, tanti strumenti e metodi divinatori.
La Wicca è una religione neopagana ed è un insieme di credenze, uno stile di vita armonioso ed equilibrato.
Alcuni Wiccan sono solitari, altri invece si uniscono ad una congrega o Coven o gruppi di studio in cui poi celebrano mediante i propri rituali.
I Wiccan possono avere anche opinioni teologiche diverse anche se la maggior parte crede in un Dio e una Dea (dualità divina) e credono nella reincarnazione.
Quindi qual è la differenza tra un Pagano ed un Wiccan?
I Wiccan sono pagani ma i pagani non sono tutti Wiccan.
La Wicca rientra tra i culti neopagani (Paganesimo moderno) il pagano è una persona che ha un culto pagano ma non obbligatoriamente appartenente alla Wicca.
Il Wiccan è una persona che ha aderito ad un culto specifico: la Wicca.
I pagani invece sono tutti quelli che non hanno obbligatoriamente aderito al culto Wicca ma hanno un altro culto e quindi un’altra spiritualità
Che differenza c’è tra Stregoneria e Wicca?
La Wicca è una religione neopagana, un cammino spirituale, la Stregoneria è l’insieme delle pratiche e dei rituali. Si può praticare Stregoneria senza essere un wiccan o anche senza essere pagano.
Chiarita questa differenza mi preme dirvi di non avere fretta, di non bruciare le tappe. Qualsiasi sia il vostro percorso, andate piano, scoprite le cose man mano: non lanciatevi nelle cose senza sapere da cosa iniziare e, soprattutto, non lanciate incantesimi come se foste tutti nella saga di Harry Potter perché fare magia non è come nelle serie tv e nei film che danno su note emittenti. Fare magia è un lavoro duro e lungo da fare su sé stessi.